Invitalia, finanziamenti a tasso zero imprese femminili e giovanili: dal 13 gennaio si parte

A partire da mercoledì 13 gennaio 2016 sarà possibile presentare - attraverso la piattaforma web di Invitalia - le domande per i finanziamenti a tasso zero per le imprese femminili e giovanili. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

 

 

L’operazione «Autoimprenditorialità» del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) riparte: a partire dalle ore 12.00 del prossimo 13 gennaio 2016 sarà possibile presentare le domande di finanziamento a tasso zero per le imprese giovanili e femminili.
La domanda potrà essere presentata utilizzando la piattaforma web di Invitalia, agenzia specializzata del MISE.
Ecco la guida completa sui finanziamenti a tasso zero per le nuove iniziative imprenditoriali di giovani e donne under 35.

Finanziamenti a tasso zero imprese femminili e giovanili: meccanismo di funzionamento
Le agevolazioni finanziarie previste per le imprese femminili e giovanili consistono in finanziamenti a tasso zero per la realizzazione di investimenti produttivi.

Tali finanziamenti vengono concessi:

a tasso zero;
con una durata massima di 8 anni;
con un importo non superiore al 75% della spesa ammissibile;
attraverso un piano di ammortamento con rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio ed il 30 novembre di ogni anno.
Finanziamenti a tasso zero imprese femminili e giovanili: soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei finanziamenti a tasso zero le imprese femminili e giovanili:

costituite in forma societaria, ivi incluse le società cooperative;
la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero da donne;
costituite da non più di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nel decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005.
Finanziamenti a tasso zero imprese femminili e giovanili: requisiti previsti
Ai fini dell’accesso ai finanziamenti a tasso zero per la realizzazione di investimenti produttivi, le imprese femminili e giovanili devono presentare i seguenti requisiti:

essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel Registro delle imprese;
essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
Finanziamenti a tasso zero imprese femminili e giovanili: le iniziative imprenditoriali ammissibili
Le imprese femminili e giovanili possono dunque accedere a finanziamenti a tasso zero finalizzati ad investimenti produttivi per importi non superiori a 1.500.000,00 euro relativi:

alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
al commercio e al turismo;
alle attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti la filiera turistico-culturale (intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza) oppure l’innovazione sociale (intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative).