la diagnosi precoce delle situazioni di possibili crisi aziendali
Leggi TuttoI mercati più promettenti per l’export Made in Italy nell’anno appena iniziato
Leggi TuttoSi svolgerà dal 2 al 10 febbraio e rientra nel Protocollo d’intesa per internazionalizzare gli studi professionali tra CNDCEC e SESCON-SP
Leggi TuttoDecreto fiscale | Rottamazione cartelle |
Leggi TuttoIl piano del consumatore - Esdebitazione
Leggi TuttoFORUM NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
Leggi TuttoTransazione fiscale ex art. 182-ter della legge fallimentare.
Leggi TuttoAssolto dal reato di omesso versamento dell'Iva l’imprenditore che non può versare l’imposta a causa del fallimento dei principali clienti
Leggi TuttoNel periodo di sospensione feriale, compreso tra il 1° e il 31 agosto, i termini di processi tributari, amministrativi e civile vengono di fatto “congelati” ed è necessario calcolare le nuove scadenze per presentare ricorso, per la costituzione in giudizio e per il deposito di atti e documenti. Sospesi anche gli adempimenti fiscali i cui termini sono fissati tra il 1° e il 20 Agosto.
Leggi TuttoRecapitate le risposte in merito alle domande di definizione agevolata presentate entro il 15.05.2018. In caso di mancata consegna o disguidi, è ora possibile scaricarle dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Leggi TuttoÈ stato pubblicato sulla G.U. n. 242 del 16 ottobre 2017 il D.L. n. 148/2017, decreto Collegato alla legge di Bilancio 2018. Entrano così in vigore, con decorrenza 16 ottobre 2017, le novità già lungamente annunciate dalla stampa specializzata, tra le quali la riapertura della rottamazione dei ruoli ovvero la cosiddetta rottamazione bis.
Leggi TuttoRiforma fallimentare: misure per aiutare l’impresa a superare la crisi e rendere più efficienti le procedure concorsuali.
Leggi TuttoCon la rottamazione bis si avvantaggeranno anche i contribuenti che hanno ricevuto le cartelle fino al 30 aprile 2017.
Leggi TuttoL’A.D. di Equitalia in Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria
Leggi TuttoImmediatamente operativo il termine del 21 aprile
Leggi TuttoIl mancato rilascio del DURC non rappresenta l’unico ostacolo per le Imprese
Leggi TuttoL’emendamento al momento bloccato dalla Commissione Ambiente
Leggi TuttoPossibile intervento anche sulla procedura di rilascio del DURC.
Leggi TuttoSecondo incontro tra Equitalia e l’ODCEC di Roma
Leggi TuttoEntro il 28 febbraio Equitalia deve comunicare ai contribuenti i carichi definibili non ancora manifestati al debitore per sfruttare la rottamazione delle cartelle
Leggi TuttoChi chiede di aderire non può ottenere il rinnovo del Documento unico di regolarità contributiva fino al pagamento della prima rata, previsto per luglio. Di conseguenza non avrà i requisiti per partecipare alle gare della pubblica amministrazione. Secondo il Consiglio nazionale, molte imprese opteranno quindi per la normale rateazione, che però è meno conveniente e fa sì che lo Stato incassi in un tempo molto più lungo.
Leggi TuttoIl giudizio si estingue se la definizione ha ad oggetto l’intero carico
Leggi TuttoAmmessa la possibilità di rinunciare all’istanza di definizione presentata ma solo fino al 31 marzo 2017
Leggi TuttoL’automobile utilizzata dal contribuente nell’esercizio dell’attività di avvocato, e indicata nel registro dei beni ammortizzabili, non può essere sottoposta a fermo amministrativo per inottemperanza alla cartella esattoriale.
Leggi TuttoPer i Comuni è facoltativa e riguarderà le sole sanzioni.
Leggi TuttoNotifiche delle cartelle di pagamento sospese fino all’Epifania, salvo quelle urgenti a rischio prescrizione. Gran parte di queste viaggeranno sulla Pec.
Leggi TuttoEntro il 28 febbraio 2017 l'agente della riscossione deve provvedere a comunicare con posta ordinaria al debitore per quali carichi, affidati nel 2016, non risulti ancora notificata la cartella di pagamento, l'avviso di accertamento o di addebito (quest'ultimo con riferimento ai crediti previdenziali).
Leggi TuttoScarica il modello DA1 per richiedere la definizione agevolata alla rottamazione dei ruoli di Equitalia.
Leggi TuttoSanatoria Ddl rottamazione dei ruoli: prosegue il suo iter la nuova proposta che consente ai cittadini di stralciare parte dei debiti col fisco.
Leggi TuttoÈ compito di Equitalia dimostrare la corretta notifica della cartella esattoriale e non del contribuente. L'unico mezzo per dimostrarne l'avvenuta consegna è esibire uno dei seguenti documenti: la relazione di notifica oppure l'originale della cartolina di ritorno della raccomandata a/r (l''avviso di ricevimento').
Leggi TuttoCon la sentenza inerente la causa C-546/14, pubblicata il 7 aprile scorso, la Corte di Giustizia dell’Ue ha evidenziato un’apertura in tema di ammissibilità nel concordato preventivo, in presenza di specifiche condizioni, di una falcidia del credito erariale per Iva, ritenendo tale procedura non contraria al diritto comunitario
Leggi TuttoDalla cartella di pagamento deve emergere come sono stati quantificati gli interessi di mora e l’aggio
Leggi TuttoIn tema di tassa automobilistica, la cartella di pagamento è illegittima se l’agente della riscossione, a fronte della specifica eccezione del ricorrente, non dimostra l’avvenuta notifica dell’avviso di accertamento.
Leggi TuttoPrescrizione bollo auto
Leggi TuttoRicorsi contro la cartella di pagamento e il preavviso di fermo amministrativo: le difese del contribuente per poter tornare a circolare con l\'automobile sottoposta a blocco
Leggi TuttoDdl rottamazione dei ruoli: nuova proposta che consente ai cittadini di stralciare parte dei debiti col fisco.
Leggi TuttoLa Corte di Cassazione con sentenza n.3783 ha statuito che è nulla l’ipoteca se al debitore non è stato garantito il contraddittorio preventivo.
Leggi TuttoRiforma del diritto fallimentare – Novità dello schema di disegno di legge delega (commissione Rordorf) – Stato di crisi
Leggi TuttoHo ricevuto a gennaio 2016 la richiesta di pagamento di bollo auto per il 2012: è intervenuta la prescrizione?
Leggi TuttoChe succede se la raccomandata viene ritirata da un altro soggetto convivente o dal portiere: la validità della notifica richiede l’invio di un’ulteriore raccomandata.
Leggi TuttoCon sorprendente sentenza del 28 aprile 2015, la Commissione tributaria di Salerno, ha condannato Equitalia Sud Spa all’annullamento di cartelle impugnate dal contribuente, riconoscendo l’applicazione da parte dell’Agente di Riscossione di interessi usurai e trasmettendo tutti gli atti alla competente Procura della Repubblica per l’apertura del relativo fascicolo penale, la quale sarà chiamata a giudicare Equitalia in ordine al reato di usura ex art. 644 del codice penale.
Leggi TuttoSentenza Giudice di Pace di Terni
Leggi TuttoFalcidia del residuo credito IVA col pagamento della quota parte all'Ue La soluzione e' proposta dal CNDCEC per permettere di transigere l'IVA nazionale pur corrispondendo all'Ue la totalita' di quota di tributo dovuta
Leggi TuttoSì alla querela di falso per contestare la veridicità delle firme apposte sulla relata di notifica della cartelle esattoriali di Equitalia per debiti tributari ed infrazioni al codice della strada
Leggi TuttoIllegittimi gli interessi da ritardata iscrizione se la cartella non indica la data di consegna del ruolo a Equitalia: l’obbligo di motivazione riguarda l’intera pretesa tributaria
Leggi TuttoEquitalia: la relata di notifica è necessaria anche se la cartella di pagamento viene notificata attraverso la raccomandata a.r
Leggi TuttoI chiarimenti della Cassazione sul piano di ristrutturazione da sovraindebitamento: l’accordo con i creditori vale solo per debiti contratti per bisogni personali e non legati all’impresa.
Leggi Tutto"Una decisione importante che conferma esplicitamente la posizione dei commercialisti in materia di transazione fiscale". E' questo il commento del presidente dei commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, alle conclusioni presentate il 14 gennaio 2016 dall'Avvocato Generale della Corte Giustizia…
Leggi TuttoA partire da mercoledì 13 gennaio 2016 sarà possibile presentare - attraverso la piattaforma web di Invitalia - le domande per i finanziamenti a tasso zero per le imprese femminili e giovanili. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Leggi TuttoFermo auto di Equitalia o pignoramento sui beni strumentali all'esercizio dell'attività lavorativa, professionale o di impresa: i limiti all'esecuzione forzata, l'istanza di sospensione, l'opposizione all'esecuzione.
Leggi TuttoNulle le cartelle esattoriali poco chiare e incomplete: la sentenza della Cassazione
Leggi TuttoLa disciplina di cui all'art. 2495 c.c., secondo la quale la cancellazione dal registro delle imprese determina l'estinzione della società, a seguito della riforma operata dal D. Lgs del 17 gennaio 2003, n. 6, è applicabile anche alle società di persone.
Leggi TuttoL’ammissione al beneficio blocca le “ganasce fiscali” se non ancora “apposte”
Leggi TuttoUna sentenza della CTP di Varese
Leggi TuttoOpposizione agli atti esecutivi se la contestazione attiene a vizi di forma della cartella, come la mancanza di motivazione o di indicazione degli interessi o della firma del responsabile del procedimento.
Leggi TuttoNuove possibilità di rateizzazione Equitalia
Leggi TuttoBisogna agire con tempestività per ottenere il duplicato della ricevuta postale
Leggi TuttoImpossibile disporre il fermo del veicolo strumentale
Leggi TuttoSezioni Unite Civili della Cassazione, sentenza pubblicata il 2 ottobre 2015
Leggi TuttoNulli gli accertamenti fiscali dell'Agenzia delle Entrate con la firma dei dirigenti illegittimi e decaduti: la cartella esattoriale di Equitalia travolta perché è un atto consequenziale.
Leggi TuttoIl termine prescrizionale varia a seconda del tributo anche dopo la notifica della cartella; ecco tutte le ultime sentenze che escludono la prescrizione decennale tipica invece della sentenza passata in giudicato.
Leggi TuttoIl creditore che riceve una somma di denaro pur consapevole dello stato di dissesto del debitore, in procinto di fallire, è costretto a restituirla al curatore fallimentare.
Leggi TuttoCDM del 22.09.2015, via libera definitivo a cinque decreti legislativi di attuazione della delega per il riordino del sistema fiscale (Legge 11 marzo 2014 n. 23).
Leggi TuttoAl via le agevolazioni per le nuove imprese a partecipazione giovanile o femminile. Decreto 30 luglio 2015 n. 140
Leggi TuttoL’attività svolta dal professionista prima della domanda di ammissione al concordato preventivo può determinare un credito prededucibile nel successivo fallimento della società se la prestazione è stata utile ai creditori e comunque funzionale agli interessi della massa.
Leggi TuttoPiani di pagamento a rate per i contribuenti che hanno debiti col fisco: così cambiano le regole per l'avviso bonario, l'adesione e conciliazione, il lieve inadempimento, le cartelle di Equitalia, l'imposta di successione.
Leggi TuttoCassazione Civile, sentenza depositata il 2 settembre 2015
Leggi TuttoCome farsi cancellare dal giudice o direttamente da Equitalia il fermo sull\'auto: pagamento,rateazione, opposizione e impugnazione per utilizzo o fini lavorativi.
Leggi TuttoMediazione obbligatoria per tutte le controversie di valore superiore a 20.000 euro, e non solo per gli atti emessi dall'agenzia delle Entrate
Leggi TuttoL. N. 132/2015: pubblicata la legge di conversione del D.L. n. 83/2015 recante misure urgenti in materia di procedure concorsuali e di giustizia
Leggi TuttoEcco la circolare n. 38/2010 dell’Inps
Leggi TuttoModifiche in arrivo per concordato preventivo e ristrutturazione debiti
Leggi TuttoL'evoluzione normativa studiata da D'Antonio e Santoro Cayro
Leggi TuttoEcco la circolare n. 19/E dell'Agenzia delle Entrate
Leggi TuttoEcco la Tavola sinottica delle modifiche afferenti le disposizioni in materia di esecuzioni, diritto fallimentare e processo civile telematico
Leggi TuttoProteggere le tue proprietà e rinegoziare tutti i debiti: ecco alcuni plus della Legge 3/2012
Leggi TuttoL’UE va avanti nel suo piano per la realizzazione dell’Unione dell’Energia e ha intenzione di finanziare con 150 milioni di euro progetti di infrastrutture energetiche
Leggi TuttoContinua il miglioramento del clima imprenditoriale in Bulgaria: +3,1% rispetto ad aprile 2015. Il trend positivo è da attribuirsi a una ripresa, soprattutto, del settore edile, del commercio al dettaglio e dei servizi
Leggi TuttoSiglato un accordo per l’attivazione di una collaborazione per assistere le imprese e i costruttori che operano nella filiera del legno strutturale
Leggi TuttoTra le principali novità, il provvedimento rinnova le procedure competitive nell’ambito del concordato preventivo, semplifica l’accesso al credito nelle crisi d’impresa e introduce requisiti più stringenti per i curatori fallimentari
Leggi TuttoNel periodo di sospensione feriale, compreso tra il 1° e il 31 agosto, i termini di processi tributari, amministrativi e civile vengono di fatto “congelati” ed è necessario calcolare le nuove scadenze per presentare ricorso, per la costituzione in giudizio e per il deposito di atti e documenti. Sospesi anche gli adempimenti fiscali i cui termini sono fissati tra il 1° e il 20 Agosto.
Leggi Tutto